La linea di demarcazione, un tempo netta, tra le società di private equity e i family office si sta confondendo. Mentre l'incertezza economica, la volatilità dei mercati e il cambiamento delle priorità generazionali rimodellano il mondo degli investimenti, un numero crescente di family office sta entrando nello spazio del private equity, non solo come partner limitati, ma come investitori diretti, comproprietari e partner a lungo termine.
Questo spostamento non è casuale, ma strategico. Infatti, secondo una ricerca di settore, la maggioranza dei family office destina oggi una parte significativa del proprio portafoglio di investimenti a investimenti di private equity. Le ragioni sono sia finanziarie che filosofiche, basate sul desiderio di una crescita a lungo termine, di un maggiore controllo sugli investimenti e di un allineamento con i valori della famiglia.
Analizziamo le principali differenze tra l'investimento tradizionale in fondi di private equity e l'approccio del family office private equity e scopriamo perché le famiglie benestanti stanno assumendo un ruolo sempre più attivo negli investimenti nel mercato privato.
Comprendere le differenze tra le società di private equity e i family office è essenziale per chiunque si trovi a navigare nel panorama degli investimenti. Sebbene entrambe si concentrino sulla crescita della ricchezza, lo fanno in modi fondamentalmente diversi. Questo rapido confronto evidenzia le principali distinzioni che possono aiutare a chiarire il funzionamento di ciascuna entità, dalle fonti di finanziamento alle strategie di investimento e alle strutture di controllo.
A differenza dei fondi istituzionali, una struttura di family office è costruita per servire una singola famiglia facoltosa o un piccolo gruppo di famiglie allineate. Questa struttura offre una flessibilità senza pari:
Questa autonomia rende anche più facile evitare le pesanti commissioni di gestione, una preoccupazione crescente per i titolari di family office che cercano di massimizzare le plusvalenze e ridurre i costi operativi.
Mentre la maggior parte delle società di private equity si trova ad affrontare una pressione di uscita, gli investitori dei family office operano in modo diverso. Possono offrire un capitale paziente, dando alle aziende private il respiro necessario per concentrarsi su una crescita sostenibile.
Ciò rende i family office un partner d'investimento appetibile per le aziende del mercato medio e per le imprese a conduzione familiare che cercano qualcosa di più di una semplice iniezione di liquidità a breve termine.
La maggior parte dei portafogli dei family office oggi include un mix di azioni pubbliche, asset class alternative e allocazioni di private equity. Spesso investono in diverse aree geografiche, settori e fasi delle operazioni, adattandosi alle esigenze della famiglia:
L'investimento diretto e i percorsi di co-investimento/investimento diretto offrono inoltre ai membri della famiglia la possibilità di assumere partecipazioni maggiori, partecipare alla governance o impegnarsi selettivamente in allocazioni sul mercato privato insieme ad altri investitori familiari.
Molti family office ora incorporano gli investimenti sostenibili e l'impact investing nella loro strategia di investimento. A differenza dei fondi tradizionali, i family office possono sostenere imprese orientate alla missione che riflettono i loro valori familiari, dalla tecnologia climatica all'istruzione, fino ai servizi finanziari inclusivi.
Questo approccio pratico non solo sostiene la ricchezza attraverso le generazioni, ma migliora anche l'immagine pubblica, l'impegno e il senso di responsabilità della famiglia.
Con la crescita delle piattaforme di deal sourcing e l'acquisizione di esperienza commerciale da parte di un maggior numero di professionisti delle imprese familiari, molti gestori di family office stanno evitando le banche d'investimento, concentrandosi invece sulla creazione di bracci d'investimento interni.
Questa crescente sofisticazione dà loro accesso a un flusso di transazioni più intenso, a quantità di capitale più grandi o più strategiche e a una maggiore trasparenza nel processo di investimento.
Tuttavia, gli investimenti diretti richiedono team di professionisti dedicati, analisi avanzate e strumenti all'avanguardia, soprattutto quando si valutano le strutture dei fondi di private equity, i mercati del capitale privato e i gestori alternativi.
La gestione di miliardi di dollari di asset in gestione tra diverse classi di asset ed entità richiede un'infrastruttura di nuova generazione.
È qui che entrano in gioco piattaforme avanzate di gestione patrimoniale come Masttro.
Masttro è costruito specificamente per la gestione dei family office, consentendo:
Masttro colma il divario tra la complessità della gestione degli investimenti di private equity e la chiarezza che i moderni family office richiedono per operare in modo efficiente.
La crescita dei family office continua, così come il loro ruolo nel rimodellare il settore del private equity. Con l'aumento degli investimenti nel mercato privato, dei coinvestimenti e della spinta verso strategie economicamente vantaggiose e allineate ai valori, i family office non si limitano più a guardare in disparte: stanno guidando il cambiamento.
Tra tensioni geopolitiche, crescenti requisiti normativi e cautela post-crisi finanziaria, i family office si stanno dimostrando forze agili, orientate ai valori e sempre più potenti nell'ecosistema degli investimenti.
Che siate fondatori alla ricerca di capitale paziente o professionisti del family office che gestiscono le sfumature della gestione del patrimonio, questa convergenza di strategie di private equity e family office è più di una tendenza: è il futuro.
Siete pronti a migliorare le capacità di private equity del vostro family office?
Parlate con il team di Masttro per scoprire come la nostra piattaforma può aiutarvi a gestire ogni livello di ricchezza, rischio e opportunità.