Negli ultimi anni la conservazione del patrimonio multigenerazionale è diventata molto più impegnativa. Tra i tanti punti di pressione del settore oggi possiamo annoverare la crescente concorrenza, il COVID 19, la guerra dei talenti e le nuove classi di investitori sempre più esperti. E, naturalmente, le minacce alla cybersecurity.
Non sorprende che la tecnologia possa aiutare a superare queste sfide operative. Ma l'adozione della tecnologia da parte dei family office è stata a dir poco incoerente. Mentre molti uffici sono altamente modernizzati e utilizzano sistemi software avanzati per ridurre i costi e migliorare la conformità, altri optano ancora per approcci più analogici. E questo nonostante il lavoro e il tempo supplementari che tali sforzi richiedono.
Questa sorta di avversione al cambiamento tecnologico può essere una funzione delle preferenze familiari, della cultura dell'ufficio o di entrambe. Ma qualunque sia la causa, il risultato è spiacevole. La nostra esperienza in Masttro negli ultimi dieci anni ha rivelato una verità persistente: i family office che utilizzano saggiamente le piattaforme di gestione patrimoniale vedono miglioramenti significativi in termini di prestazioni, efficienza, approvazione dei clienti, soddisfazione dei dipendenti e altro ancora. Numerosi fattori contribuiscono a questi risultati positivi, non ultimo la qualità dei dati.
Tuttavia, mentre i family office pianificano un futuro in cui si prevede un aumento degli attacchi digitali, i problemi di sicurezza devono essere al primo posto. Le società finanziarie di tutte le dimensioni dedicano già risorse significative per rafforzare le loro difese informatiche. E dovrebbero farlo, visti gli schemi sempre più creativi degli hacker globali. (E sono anche sempre più costosi: Secondo alcune stime, per ogni dollaro che un istituto finanziario perde direttamente a causa di una frode, alla fine ne perde quasi altri due in costi correlati).
Questa è la notizia che fa paura.
La notizia confortante è che le piattaforme di gestione patrimoniale, se adeguatamente strutturate, possono effettivamente eliminare molte delle lacune di sicurezza insite nei processi non tecnologici. Ma la difesa tecnologica deve andare ben oltre i firewall e i software anti-spoofing, includendo la crittografia di livello militare, la sicurezza dei server di alto livello e altro ancora.
Lo affermiamo con una certa autorità. I centri dati privati di Masttro sono certificati Tier IV, quindi questi problemi sono per noi di primaria importanza. Oltre al modulo di sicurezza crittografica a più livelli che garantisce la privacy e l'integrità di tutti i dati che gestiamo, cerchiamo sempre di chiudere tutte le potenziali porte alla criminalità informatica, sia che si tratti di tecnologia che di personale. O entrambi: I nostri dipendenti non sono a conoscenza della maggior parte dei dati dei clienti acquisiti nella nostra piattaforma.
In un'epoca in cui le nuove minacce si presentano con la stessa rapidità (se non di più) con cui vengono respinte quelle esistenti, il family office che non pensa alla cybersecurity come prima cosa sta rischiando il disastro. Ma per coloro che sono in grado di comprendere la profondità e l'ampiezza delle minacce, esiste un approccio basato sulla tecnologia che può garantire una meritata tranquillità.
Volete sapere come Masttro può fornirvi la migliore configurazione tecnologica per il vostro family office? Fissate un appuntamento con uno dei nostri esperti di tecnologia patrimoniale.